Cosa non è uno
psicologo? Cosa non fa uno psicologo?
Ci sono un sacco di credenze e concetti stereotipati rispetto a
ciò che lo psicologo dovrebbe fare, dire, pensare all’interno della stanza di
terapia. Cerchiamo quindi di fare chiarezza rispetto
cosa non fa e cosa non è sia in terapia individuale che in quella di coppia.
Lo psicologo innanzitutto non è un amico,
è un professionista specializzato nel trattare alcuni temi legati al benessere
della persona e al suo equilibrio. La relazione terapeutica è quindi ben
diversa dalla relazione amicale!
Lo psicologo non dirà mai al paziente cosa è giusto che egli
faccia perché lo psicologo non può sapere di default
cosa è giusto per quella persona, anzi, aiuta la stessa a prendere in autonomia
delle decisioni. Permette al paziente di ragionare sull’argomento, offre punti
di vista inesplorati!
Lo psicologo non giudica in alcun modo il comportamento del
paziente, sia in termini di valore che di
giusto\sbagliato. Lo psicologo infatti parte dal presupposto che il
comportamento è basato su una motivazione più o meno conscia quindi parte da
questo presupposto per aiutare la persona ad andare nella direzione in cui
questa vuole andare.
Lo psicologo non si sostituisce al paziente nella risoluzione
del problema! Lo psicologo non si fa carico del problema
come fosse una delega anzi è un supporto che aiuta la persona ad essere il più
pronta possibile nella risoluzione del problema stesso.
Nella terapia
di coppia
ci sono ulteriori specifiche da fare. Lo psicologo infatti con le coppie non lavora affinché queste si lascino a
meno che non sia la coppia che lo voglia. Non è lo psicologo che decide che
una coppia deve separarsi quindi lavora in maniera subdola per raggiungere
questo obiettivo. Se la coppia non vuole
lasciarsi lo psicologo lavorerà con essa perché possa riunirsi.
In secondo luogo
quando si lavora con una coppia
lo psicologo non andrà mai ad
etichettare ed individuare un possibile “colpevole”, non dirà mai “la
coppia non funziona a causa tua”, non si erge a giudice che proclama sentenze.
Lo psicologo invece aiuta la coppia a comprendere il perché si instaurano certe
dinamiche e come queste possono essere risolte.
Lo psicologo infine non fa miracoli:
se una coppia non si ama più lo psicologo non può aiutarla affinché l’amore
sbocci di nuovo, se la coppia non vuole più stare insieme difficilmente lo psicologo
potrà tenerla unita.
Lo psicologo non
è come un tecnico del computer che sistema il danno al Pc mentre tu fai una
passeggiata ed al rientro il computer è come nuovo. Lo psicologo offre un
supporto ma IL PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO
RIMANE IL PAZIENTE, LA COPPIA O LA FAMIGLIA.
Vuoi saperne di più?