Cos’è la fobia sociale? Si sente
sempre più spesso parlare di fobia sociale, possiamo dire che è una delle fobie
più diffuse nel mondo d’oggi in particolare, come suggerisce il termine, la fobia
sociale è una paura irrazionale
determinata e connessa a contesti sociali. La persona ha paura, ansia molto
forte nel momento in cui teme di poter essere esposta ad eventi sociali di
diverso genere. Non solo quando deve esporsi in pubblico o fare una
presentazione di sé stessi ma anche nel momento in cui, ad esempio, le viene
chiesto di partecipare a cene, eventi, situazioni dov’è costretta a
relazionarsi con più persone contemporaneamente in un ambiente solitamente
lontano da quello domestico. Ci sono diversi sintomi che vengono individuati:
il principale è sicuramene l’ansia,
seguito dalla paura del giudizio e da un sentimento di vergogna. C’è quindi
una forte agitazione, preoccupazione, nel momento in cui si è esposti o si
crede di poter essere esposti ad una condizione sociale, un evento, ma c’è
anche paura
di non poter controllare i sintomi e manifestarli in pubblico pertanto
avere crisi pubbliche e di essere per questo derisi oppure ancor peggio non
avere aiuto. Questo implica che il
comportamento della persona subisca una serie di modificazioni nel tempo poiché
l’ansia diventa sempre maggiore e la persona si accorge che spesso l’ansia è
irrazionale e non motivata dall’esposizione ma che tuttavia avverte. La persona
può nel tempo ridurre i comportamenti, ridurre le occasioni sociali, rifiutare
gli inviti ad uscire a cena e ritirarsi
sempre di più in casa riducendo al minimo tutte quelle che possono essere appunto
contatti con altre persone sino ad arrivare a vivere una vera e propria situazione
di reclusione e grandissimo disagio. Questo è un disturbo
che si sta sempre di più sviluppando e che richiede un intervento sempre più
tempestivo da parte dello scenario medico e da parte anche di quello
psicoterapeutico psicologico quindi da parte di chi si occupa di questi
disturbi clinici poiché indipendentemente da qual è il contesto che genera principalmente
paura e indipendentemente da quali sono le caratteristiche specifiche della
persona ad esempio l’età, il sesso o le motivazioni per le quali ha sviluppato
questa patologia, la fobia sociale sta diventando sempre più invalidante e sta
diventando una piaga della società moderna quindi in questo caso la cosa più
importante da fare, soprattutto nel momento in cui ci si rende conte che si
inizia a vivere una certa apprensione e paura per le situazioni sociali, è
quello di chiedere aiuto ad una persona competente in grado di poter dare un
aiuto immediato e pratico a chi si trova a vivere questo tipo di difficoltà.
Vuoi saperne di più?