16 aprile 2021
Psicologo, psicoterapeuta, psicanalista… chi sono?
Sono tanti i termini che si sentono per identificare colui che viene volgarmente chiamato "psicologo" e la verità è che non sono sinonimi tra loro! Ma allora che differenza c'è tra psicologo e psicoterapeuta, ad esempio? Proviamo a chiarirlo in questo post!
Lo psicologo è colui che consegue una laurea magistrale in psicologia, segue un tirocinio, sostiene l'esame di stato [...]
09 aprile 2021
Io, psicoterapeuta, non lavoro da solo
Come raccontavo in un recente post, non sempre lo psicoterapeuta lavora da solo. Il tessuto italiano è fatto di molti colleghi che lavorano in autonomia, svolgendo in maniera efficace le terapie nei loro studi e senza farsi affiancare da altri professionisti.
La mia scelta, come ho già spiegato, è andata in senso contrario a questa e mi sono orientato verso [...]
07 aprile 2021
Il lavoro in equipe dello psicologo
Lo psicoterapeuta cura qualsiasi tipo di patologia o problema esistenziale che ha natura psicologica? In linea teorica potremmo dire di sì ma nella pratica non è così. Qualunque professionista per eccellere e fare bene il suo mestiere deve necessariamente specializzarsi, lo psicologo in particolare lo fa concentrandosi su alcune tipologie di terapia, su alcune patologie. Io stesso, ormai tempo [...]
02 aprile 2021
Come sono arrivato a fare lo psicoterapeuta?
Con il post di oggi andiamo un po' indietro nel tempo, al giorno in cui sul treno diretto a scuola ho iniziato a leggere un libro che mi ha portato, dopo varie peripezie, a diventare psicoterapeuta.
Ricordo che quando ho scelto di iscrivermi alle scuole superiori ho seguito la massa: tutti i miei amici andavano in quella scuola e ci [...]
29 marzo 2021
Il mio percorso di studi
Oggi un post un po' più personale, nel quale rispondo ad una serie di domande che mi vengono rivolte spesso: "Dottore che tipo di percorso di studi ha svolto? Cosa ha studiato?". Vi spiego il mio percorso di studi e quali sono state le scelte che ho compiuto, quelle che mi hanno portato a fare quello che faccio, ovvero [...]
03 marzo 2021
Saperne di psicologia influenza le relazioni?
"Quanto e come saperne di psicologia influenza le relazioni con gli altri o le sue relazioni con gli altri?"
Oggi provo a rispondere a questa domanda che io e chiunque faccia il mio lavoro riceviamo spesso. Di solito a questa domanda si accompagnano battute molto scontate del tipo "allora mi psicanalizzi?" o "allora mi leggi nella testa?" e ancora "allora [...]
24 febbraio 2021
Psicoterapeuta in terapia
Con questo articolo vorrei rispondere ad una domanda che mi viene rivolta spesso: anche lo psicoterapeuta va in terapia? Assolutamente sì, può capitare che uno psicoterapeuta vada dallo psicoterapeuta! A partire dal percorso di studi, infatti, non è inusuale che la scuola di psicoterapia stessa caldeggi un percorso di terapia prima di iniziare la professione. Terminati gli studi, invece, [...]
19 febbraio 2021
Rinunciare alla presa in carico di un paziente
Uno psicoterapeuta può rifiutare la presa in carico di un paziente? La risposta è sì e questo può accadere per motivi molto diversi. Vediamoli insieme.
Il terapeuta può avere motivi etici e deontologici
conoscenza diretta del paziente, di cui il terapeuta ha già un'immagine precostituita in testa che gli impedirebbe di essere neutrale
persona inviata da un paziente già in [...]
05 febbraio 2021
Chiudere una terapia
Come si chiude una psicoterapia? Chi decide di chiuderla, il paziente o il terapeuta? Partiamo da un presupposto: la terapia può essere interrotta in qualsiasi momento da entrambi poichè non ci sono vincoli; è un diritto del paziente interrompere la terapia ed è dovere del terapeuta farlo se si verificano determinate circostanze.
Sono tre le situazioni in cui ci si [...]