27 novembre 2020
Tradimento per delusione
"Dottore è possibile tradire perché si è stati delusi?"
Assolutamente si, questo tradimento ha a che fare generalmente con due motivazioni che portano ad agire. Una modalità è inserita in una modalità di potere, una persona delusa, messa nell'angolo, messa in fondo alla piramide della priorità può tradire. Questa persona estremamente delusa può mettere in atto un tradimento innanzitutto per [...]
17 luglio 2020
La terapia non è “ripetere il passato”
Spesso, quando una persona chiama per prendere un appuntamento, mi dice che non è completamente convinta di voler intraprendere questo percorso perché non ha voglia di ripetere tutta la storia da capo, riprendere argomenti spesso dolorosi e ricordare nuovamente tutto.
E' assolutamente legittimo decidere di posticipare il momento in cui iniziare un percorso psicoterapeutico è tuttavia necessario sottolineare che il percorso [...]
15 luglio 2020
Sintomi: le ricadute sono parte del percorso
Spesso, durante la terapia, soprattutto quando si ha a che fare con un sintomo come ansia, attacco di panico, depressione o disturbi alimentari, può capitare che ci sia una ricaduta. A questo, comunemente, segue la frase:" ecco, ho buttato via tutto, questo mi farà tornare indietro anni luce ed ora dovrò riaffrontare tutto da capo".
Non è così, il sintomo [...]
26 giugno 2020
Come può lo psicologo aiutare a risolvere un problema relazionale?
Come può un esperto ad aiutare una persona, una coppia, in un problema relazionale?
Un paziente mi disse: “dottore, ma lei parla e basta?”, si il terapeuta parla e basta aiutando il paziente a ri-narrare la propria storia. Infatti il paziente entra in terapia perché spesso non gli piace più la propria storia, trova delle incongruenze tra le storie nei [...]
15 maggio 2020
Psicoterapia: il copione del paziente ed il ruolo del terapeuta
Il terapeuta non può permettersi di replicare il copione del paziente!
Ho già fatto numerosi video sulla psicoterapia, sul suo funzionamento e sulla sua efficacia e su quando non solo non risulta utile ma potrebbe arrecare danno. Uno dei momenti in cui la terapia può arrecare danno al paziente lo riconosciamo quando il terapeuta replica il copione del paziente e [...]
08 maggio 2020
Stanco dopo il colloquio?
“Sa dottore che una volta terminato il colloquio mi sento stanco e affaticato? Avverto la testa pesante, piena di pensieri come se avessi lavorato per 8 ore.”
Ti sei mai chiesto cosa rende il colloquio psicologico e psicoterapeutico così denso e impegnativo sia dal punto di vista emotivo che dal punto di vista energetico?
Dal mio punto di vista gli aspetti [...]
04 maggio 2020
Preferirei avere un problema fisico piuttosto che psicologico
“Sa dottore, tante volte preferirei avere un problema fisico, una patologia, piuttosto che l’ansia o la depressione”
Questa è una frase che talvolta mi sento dire dalle persone al momento in cui affrontano un lavoro terapeutico. È estremamente comprensibile perché lo dicano, tendenzialmente sono scoraggiate, si trovano in difficoltà e non riescono bene a capire in che direzione devono muoversi [...]
13 aprile 2020
Perchè andare in terapia ed iniziare un percorso psicoterapeutico
Perché le persone decidono di intraprendere un percorso di psicoterapia? Quali sono le motivazioni intrinseche alla base? Quali sono le origini di questo bisogno?
Per spiegare questo mi avvalgo della teoria di White ed Epston che sono i principali esponenti dell’approccio narrativo che dagli anni ’90 ha iniziato a sviluppare idee da un lato semplici e comprensibili ma al tempo [...]
27 marzo 2020
Perché in psicoterapia non si parla solo del sintomo
Come mai in terapia talvolta ci si trova a parlare di argomenti apparentemente lontani dal motivo della richiesta d’aiuto?
Per esempio una persona si rivolge ad un terapeuta per una consulenza psicologica o psicoterapeutica per curare la depressione e può trovarsi a parlare di argomenti come la sua famiglia d’origine piuttosto che la sua relazione di coppia, temi apparentemente lontani [...]