23 marzo 2020
La psicoterapia rende anti fragili
Cosa significa che la psicoterapia rende anti-fragili?
Questo è un concetto nuovo introdotto da Nassim Nicholas Taleb per spiegare l’opposto di “fragilità”, che non è esattamente la “robustezza” ma è la capacità di trarre beneficio dagli stress a cui si è sottoposti.
Il concetto di fragilità è abbastanza semplice, è un sistema che sottoposto a diverse fonti di stress ne esce [...]
19 marzo 2020
Psicoterapia: l’evoluzione del sintomo
Come evolve il sintomo durante la terapia?
Quando si contatta uno psicologo generalmente lo si fa nell'ottica di migliorare o guarire un sintomo. Il sintomo tuttavia non si muove mai nella modalità con cui il paziente si aspettava e talvolta neanche nella modalità in cui il terapeuta si aspetta.
C’è chi si aspetta che il sintomo scompaia dopo breve tempo, chi [...]
17 marzo 2020
Psicoterapia: migliorare o guarire?
Migliorare e guarire sono due concetti molto diversi nel linguaggio comune, tuttavia in terapia vengono spesso confusi.
Ci sono pazienti che chiamano, per esempio per attacchi di panico, e dicono di aver sofferto in passato di forte ansia, palpitazioni, tachicardia. Affermano di aver svolto una terapia e di essere guariti ma di aver smesso per esempio di guidare, di frequentare [...]
13 marzo 2020
Psicoterapia: cosa permette alla persona di aprirsi nei primi colloqui
Quali sono gli elementi della psicoterapia che permettono alla persona di aprirsi e di farsi conoscere soprattutto nei primissimi colloqui?
Dal mio punto di vista sono 3 e sono abbastanza semplici se presi singolarmente ma diventano estremamente potenti se combinati tra loro. Il primo è il più semplice in assoluto ed è legato al fatto che il professionista che si [...]
11 marzo 2020
Perchè lo psicoterapeuta non da consigli
Come funziona il lavoro in psicoterapia e perché il terapeuta non si mette a dare dei consigli?
Non lo fa perché sarebbe un grossissimo errore soprattutto nella misura in cui si assume una responsabilità che non è la propria. Il terapeuta infatti deve lasciare libera la persona, il paziente, di trovare il proprio equilibrio, la propria verità e realtà nonché [...]
06 marzo 2020
Pregiudizi sulla psicoterapia: debolezza e delega
Quali sono i principali pregiudizi sullo psicoterapeuta?
Abbiamo già ampiamente parlato dei pregiudizi riguardo allo psicologo, tuttavia recentemente mi è stata fatta un’osservazione:” non avrei mai pensato di rivolgermi ad uno psicologo, l’ho sempre visto come un segnale di debolezza e un modo per delegare a qualcun altro la soluzione di un problema”. Non c’è nulla di più sbagliato!
Partiamo dal [...]
26 febbraio 2020
Il rischio della diagnosi in psicoterapia
Qual è il rischio della diagnosi? Qual è il rischio di appiccicare un’etichetta sulla schiena delle persone?
Quando una persona si rivolge ad un terapeuta chiede:” mi aiuti a dare un nome al mio problema, a identificarlo e definirne i confini”. Questo processo passa necessariamente attraverso la diagnosi, un’etichetta, che porta con sé dei rischi.
Il primo di questi a mio [...]
21 febbraio 2020
Terapia di coppia online
Terapia di coppia online, quali sono le caratteristiche e gli accorgimenti che è bene tener a mente per svolgere una terapia di coppia online efficace. Ho già fatto diversi video sulla terapia online, su come funziona, su quali sono le sue caratteristiche e qual è la sua efficacia anche in paragone alla terapia in presenza. Non ho però mai [...]
19 febbraio 2020
Il rischio dello psicoterapeuta
Oggi facciamo qualche riflessione sullo svolgere la pratica di psicoterapeuta e uno degli aspetti che io personalmente avrei gradito che durante la formazione qualcuno mi esplicitasse. Questa è sicuramente una professione affascinante ma ciò di cui mi sono accorto, prima del completamento della mia formazione, ma di cui poi ho trovato conferma nella mia quotidianità, è che svolgere questo [...]